Bi-Harvest trasforma le eccedenze di prodotti alimentari e i sottoprodotti alimentari in ingredienti di alto valore e a lunga conservazione, utilizzando il calore di scarto dei partner industriali. Attraverso questo processo circolare a basse emissioni, Bi-Harvest fornisce input sostenibili e tracciabili per l'industria alimentare, nutraceutica e cosmetica, riducendo al contempo gli sprechi alimentari, riutilizzando l'energia e sostenendo un'economia circolare resiliente.
BrailleFly progetta dispositivi indossabili assistivi basati sull'intelligenza artificiale che consentono alle persone non vedenti e ipovedenti di vivere in modo più indipendente. Con l'anello intelligente Saturn per il controllo discreto tramite smartphone e gli occhiali TiresIA per l'interpretazione dell'ambiente offline e in tempo reale, BrailleFly combina intelligenza artificiale integrata, interazione tattile e un design che mette al primo posto la privacy. Oltre alla tecnologia, BrailleFly promuove l'inclusione attraverso partnership con comunità e istituzioni culturali, contribuendo a ridefinire il modo in cui la società percepisce la disabilità.
eMomentum è una soluzione basata sull'intelligenza artificiale e basata su abbonamento che aiuta le aziende industriali e gli operatori infrastrutturali a ridurre gli sprechi energetici e le emissioni di CO₂ derivanti da apparecchiature rotanti come motori, pompe, ventilatori e compressori. Utilizzando sensori IoT non invasivi e analisi avanzate, la piattaforma identifica tempestivamente le perdite di efficienza, consiglia il momento ottimale per la manutenzione e fornisce informazioni fruibili con un rapido ROI, senza interrompere i flussi di lavoro esistenti. Trasformando la manutenzione in un motore di sostenibilità, eMomentum consente decisioni più intelligenti, costi inferiori e un impatto ambientale misurabile.
Lizard è una piattaforma di "Furniture-as-a-Service" che aiuta aziende e operatori immobiliari ad arredare gli spazi in modo flessibile e sostenibile. Invece di acquistare, i clienti possono noleggiare mobili di alta qualità, con consegna, manutenzione e gestione del fine vita inclusi. Basata sull'intelligenza artificiale, la piattaforma digitale di Lizard personalizza la selezione dei prodotti, traccia il ciclo di vita dei mobili e supporta il riutilizzo circolare, riducendo gli sprechi, le emissioni di CO₂ e consentendo spazi adattabili ed economicamente vantaggiosi.
Marea trasforma i tradizionali indicatori di navigazione in segnalatori di sicurezza intelligenti, alimentati a energia solare, per una sicurezza marittima 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Progettate appositamente per ambienti difficili come la Laguna di Venezia, queste unità resistenti combinano autonomia ad alta efficienza, diagnostica in tempo reale e illuminazione adattiva per prevenire incidenti notturni. MAREA unisce una tradizione marittima secolare a un design all'avanguardia, offrendo una soluzione sostenibile e pronta per il futuro per vie navigabili più sicure in tutto il mondo.
Play2match è una piattaforma basata sulla community che semplifica la pratica di sport di squadra e l'incontro con nuove persone. Prenotando in anticipo i campi, abbinando i giocatori in base a abilità, età e interessi e aggiungendo un drink dopo la partita, Play2match trasforma lo sport in un'abitudine sociale ricorrente. Grazie al suo algoritmo di abbinamento intelligente e al sistema di prenotazione fluido, riduce la solitudine, promuove il benessere e crea comunità urbane inclusive.
Purifas sviluppa biosensori portatili in tempo reale per il rilevamento di PFAS, combinandoli con un modello di coinvolgimento della comunità. A differenza dei costosi e lenti test di laboratorio, la soluzione Purifas è 4 volte più conveniente, non richiede personale specializzato e fornisce risultati immediati. Purifas è al servizio di industrie, comuni e comunità che affrontano la contaminazione da PFAS, consentendo una più rapida conformità alle normative UE e promuovendo un'azione collettiva per un'acqua sicura.
SenseAble Wood crea spazi multisensoriali inclusivi, denominati "Wood Snoezelen", realizzati con componenti modulari in legno non trattato. Combinando l'approccio terapeutico Snoezelen con i benefici naturali del legno, questi ambienti promuovono il rilassamento, la stimolazione sensoriale controllata e il benessere psicofisico. Progettati per scuole, ospedali, centri di assistenza, luoghi di lavoro e comunità, SenseAble Wood offre spazi personalizzabili, sostenibili e di alta qualità che favoriscono l'inclusione e la guarigione.
TUNICA sviluppa un processo innovativo, basato sulla natura, per produrre nanocellulosa ultrapura dai tunicati, una risorsa marina rinnovabile senza alcun impatto sulla biodiversità. Rispetto alla cellulosa vegetale, la nanocellulosa di tunicati offre resistenza, stabilità e biocompatibilità superiori, rendendola ideale per applicazioni avanzate in biomedicina, farmaceutica, cosmetica e materiali sostenibili. Trasformando un sottoprodotto dell'acquacoltura locale in un biomateriale di alto valore, TUNICA combina eccellenza scientifica, principi dell'economia blu e conservazione dell'ecosistema per favorire l'innovazione sostenibile.
Agri-E è un'iniziativa che trasforma i rifiuti ricchi di amido in bioetanolo sostenibile, attraverso una tecnologia innovativa che sfrutta lieviti brevettati. Agri-E mira a promuovere l'indipendenza energetica in agricoltura, consentendo alle aziende agricole di svincolarsi dalla volatilità dei prezzi del gasolio e di ridurre le emissioni di carbonio.
Il progetto Anguana propone l'utilizzo di celle a combustibile microbiche geobatteriche (MFC) per generare energia direttamente dai sedimenti lagunari e costieri. L'approccio riduce l'impatto ambientale favorendo la conservazione degli ecosistemi e fornendo, attraverso un sistema di sensori, dati utili per monitorare e ottimizzare la manutenzione delle aree costiere, umide e lagunari.
Anomaly è una soluzione avanzata che sfrutta l'analisi dello spettro audio in tempo reale e sensori ad alte prestazioni per rilevare anomalie e promuovere l'innovazione nei settori automobilistico, biomedico, industriale e immobiliare.
ArtCentrica innova l'esperienza di apprendimento e di fruizione interdisciplinare dell'arte attraverso software proprietario e intelligenza artificiale. Attraverso la lente di oltre 8.000 opere d'arte provenienti da musei di tutto il mondo, ArtCentrica EDU offre agli studenti una piattaforma in cui l'intelligenza umana e artificiale coltivano competenze interdisciplinari per affrontare le sfide del futuro. Con ArtCentrica Ad Hoc, innova l'offerta di luoghi culturali e turistici.
Lagom affronta il problema dello spreco alimentare domestico. L'obiettivo è digitalizzare la data di scadenza per consentire ai consumatori di ridurre gli sprechi, risparmiare denaro e avere un impatto positivo e sostenibile sul pianeta.
Il progetto di LoceM Solutions mette al centro il mercato del noleggio. Promuovendo l'innovazione digitale e standard di servizio più elevati, la startup propone una piattaforma digitale per visualizzare l'offerta di noleggio, gestire la domanda e ottimizzare le risorse.
PALOMAR è una piattaforma che facilita l'accesso a esperienze capaci di valorizzare sia i visitatori che le città ospitanti. Attraverso una selezione di attività che esplorano le connessioni tra uomo, mare e terra, trasforma il viaggio in un'opportunità di connessione e approfondimento. Il progetto debutterà a Venezia, emblema del delicato equilibrio tra turismo e ambiente, con l'obiettivo di espandersi ad altre città costiere.
Preinvel ridefinisce la filtrazione industriale introducendo una tecnologia unica basata sulle leggi della fluidodinamica, le stesse leggi che rendono possibile il volo di un aereo. Questa innovativa tecnologia di filtrazione fluidodinamica non solo riduce drasticamente le emissioni industriali nocive per i lavoratori e le comunità, ma elimina anche completamente i costi di manutenzione e smaltimento dei filtri tradizionali, garantendo al contempo una significativa riduzione dei costi operativi. Con un design sostenibile ed estremamente efficiente dal punto di vista energetico, Preinvel rappresenta una risposta pratica e rivoluzionaria alle sfide ambientali, conciliando produttività industriale e tutela della salute pubblica.
SiWeGO Srl - Smart Eco Transport mira a ottimizzare l'utilizzo dello spazio inutilizzato nei veicoli, mettendo in contatto chi spedisce pacchi con i corrieri che percorrono lo stesso tragitto. Questo approccio riduce le emissioni di CO2 e il traffico, offrendo un'alternativa economica e sostenibile per le spedizioni.
Durante i festival a Venezia, le lunghe file e lo spreco alimentare rappresentano due grandi problemi. ZAC! propone una soluzione innovativa: permette agli utenti di prenotare gli ordini in anticipo, riducendo i tempi di attesa e ottimizzando la gestione del cibo per gli organizzatori.
Algae Scope sta sviluppando impianti di coltivazione di macroalghe oceaniche scalabili per la cattura del carbonio, il ripristino degli oceani e la produzione di biocarburanti e biomateriali da biomassa rigenerativa. Ciò consentirà alle industrie di ridurre le emissioni di gas serra, de-fossilizzare e passare a soluzioni sostenibili.
BYS Italia consiste nello sviluppo e nell'installazione di pannelli fotovoltaici ciclo-pedonali. L'opportunità di questa tecnologia è quella di produrre energia elettrica da fonti rinnovabili installando pannelli fotovoltaici anche a terra su piste ciclabili, dando impulso alla transizione energetica.
L'e-commerce mette sotto pressione i negozi fisici. Odibuy punta sul retail tradizionale per aumentare la propria competitività, migliorando l'esperienza del cliente con un sistema digitale, trasformando una vetrina da statica a interattiva. Il sistema Odibuy rappresenta una nuova opportunità per aumentare le vendite, tenere sotto controllo i costi di gestione e offrire nuove opportunità ai consumatori finali.
Horizon, una startup innovativa nel settore dell'aviazione, affronta le sfide ambientali ed economiche. La nostra missione è rendere il volo elettrico accessibile a un vasto pubblico. Con il nostro velivolo eVTOL compatto, democratizziamo il volo, riducendo l'impatto ambientale e rimuovendo le barriere per gli aspiranti piloti.
Vérabuccia® è il nome del progetto di economia circolare che include un innovativo processo produttivo brevettato per creare un nuovo materiale dal recupero della buccia. Il primo risultato, AnanasseTM, parte dall'ananas per ottenere una lastra flessibile e imputrescibile, con una superficie simile a quella di un rettile, per la moda, il design e altre applicazioni.
Eathic è un'app che semplifica gli ordini tra ristoranti e fornitori di cibo. Oggi i ristoratori utilizzano strumenti diversi per effettuare un ordine, perché ogni fornitore utilizza metodi diversi per vendere i propri prodotti. Vogliamo creare un "luogo" unico in cui visualizzare i dettagli dei prodotti e ordinare direttamente senza perdere tempo.
FARAD si impegna a fornire soluzioni di trasporto marittimo a prezzi accessibili e a zero emissioni. I nostri sistemi completamente elettrici, personalizzati, ottimizzati, modulari e plug-and-play, dotati di supercondensatori e di un innovativo sistema di propulsione distribuita brevettato di derivazione aerospaziale, riducono significativamente i costi operativi. Questa missione comprende la progettazione di nuove imbarcazioni e soluzioni di retrofit, garantendo una transizione fluida e affidabile verso un futuro marittimo sostenibile.
Bottlemap Unica offre innovative bottiglie intelligenti che aiutano gli utenti a individuare le fontanelle di acqua potabile e facilitano i pagamenti contactless per i trasporti pubblici. Questa soluzione sostenibile riduce gli sprechi di plastica incoraggiando l'uso di bottiglie riutilizzabili e migliorando al contempo la praticità per i viaggiatori attenti all'ambiente.
Gro.we è una scultura vivente modulare che avvicina te e la tua comunità alla Natura. È un elemento d'arredo basato sul paradigma dell'Internet of Things, sviluppato per far crescere organismi viventi: animali, piante, funghi e altri in un approccio di condivisione della conoscenza comunitaria.
The Tidal Garden è un'iniziativa con sede nella Laguna di Venezia che progetta l'emergere di nuove abitudini alimentari in tempi di innalzamento del livello del mare. Creiamo una filiera di piante resistenti al sale che mette in contatto agricoltori e chef nella definizione di una nuova cultura gastronomica.
Con 2Gift è facile sostenere una causa locale o un club sportivo di quartiere attraverso la spesa quotidiana nei negozi e nei supermercati locali.
Il nostro dispositivo utilizza fonti di energia rinnovabili per ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2 e di inquinanti dei motori a combustione.
arti mette a disposizione di Comuni, Fondazioni e Musei una piattaforma innovativa di raccolta fondi per la conservazione del patrimonio. Il donatore può decidere la porzione del monumento o dei manufatti che intende sostenere e registrare la donazione in modo immutabile. Le donazioni vengono premiate con buoni sconto per l'acquisto di prodotti e servizi locali, legati alle tradizioni e alla creatività che arricchiscono il concetto di Patrimonio.
La nostra missione è quella di ridurre l'inquinamento marino creando la prima rete mondiale di infrastrutture di ricarica per gli utenti di imbarcazioni elettriche grazie al nostro sistema brevettato di ricarica e attracco E-dock.
Immaginiamo un mondo in cui i viaggiatori contribuiscono sempre a migliorare i luoghi che visitano. Abbiamo creato un marketplace ricco di esperienze uniche che ti permettono di aggiungere "valore" al tuo tempo. Quando prenoti Fairup, doni metà della commissione a un progetto sociale locale, legato all'esperienza. Vivi nuove esperienze con noi e rendi Fairup le comunità che visiti.
Tectum Garden è un servizio di progettazione e manutenzione delle vostre piante da esterno. Con questo progetto vogliamo aiutare le persone a coltivare su terrazze e balconi, trasformando le città in luoghi più verdi e sostenibili.
Rehub dà nuovo valore agli scarti di vetro. Ha sviluppato un processo per trasformare gli scarti di vetro di Murano in una "pasta" che può essere estrusa con una stampante 3D o iniettata all'interno di stampi, creando nuovi oggetti realizzati al 100% in vetro di Murano, riducendo al contempo il consumo energetico e l'impatto ambientale dell'industria del vetro.
Sea the Change offre alle aziende una soluzione unica e completa per soddisfare le loro esigenze di sostenibilità attraverso servizi CSR innovativi volti a proteggere gli ecosistemi marini al fine di raggiungere la neutralità carbonica attraverso i Blue Carbon Credits per mitigare gli effetti del cambiamento climatico nella laguna di Venezia e in altre località costiere.
Promuove la pesca sostenibile attraverso una piattaforma web che mette in contatto gli appassionati di pesca di tutto il mondo con esperti locali che possono condividere conoscenze e attrezzature, ammortizzando al contempo i costi.
Voga Yachts progetta e produce imbarcazioni elettriche a idrogeno con onde basse per offrire alle persone la tranquillità di muoversi liberamente su un pianeta più pulito.