Le 10 idee selezionate per MITdesignX seguiranno un percorso intensivo di 3 mesi, strutturato in 16 moduli organizzati in 4 blocchi principali. Ogni Workshop copre 4 moduli, guidando le startup dallo sviluppo dell’idea fino all’impatto reale sul territorio.
UNDERSTAND
WORKSHOP #1
DESIRABILITY
Qual è il cuore del problema?
Di chi è il problema che stai risolvendo?Chi altro deve essere coinvolto?
SOLVE
WORKSHOP #2
FEASIBILITY
Progetta una soluzione che risponda al meglio al problema e crei valore.Testa, impara e sviluppa la tua soluzione.
ENVISION
WORKSHOP #3
SUSTAINABILITY
Sviluppa un modello di business e un team per realizzare la soluzione. l
DEPLOY
WORKSHOP #4
IMPACT
Stabilisci un piano e applica gli elementi finanziari necessari per implementare e far crescere la tua soluzione.
MITdesignX è un corso unico offerto da MIT Professional Education (in inglese), basato su un approccio strutturato e sistematico, passo dopo passo, utilizzando canvas su Miro.
I workshop includono presentazioni plenarie del MIT Faculty, discussioni di gruppo e sessioni in breakout, dove ogni team lavora su un modulo specifico e condivide i risultati. Docenti ed esperti visitano ogni team per fornire consigli e feedback personalizzati.
Ogni team ha un mentore dedicato, che offre consulenze via Zoom tra un workshop e l’altro, supportando la crescita e l’accelerazione della startup. Al termine del programma, le startup graduate continuano a ricevere supporto: una volta entrati nella famiglia MDXV, i team non vengono mai dimenticati. SerenDPT offre inoltre supporto alla ricerca e incentivi per le startup che scelgono di stabilire la propria sede a Venezia.
Apertura candidature: 1 giugno
WeMakeFuture: 4-5-6 giugno
Open Day: 19 giugno
Scadenza candidature: 31 luglio
Selezione team: 15 agosto
WS#1: 11-12 settembre
WS#2: 29-30 settembre
WS#3: 16-17 ottobre
WS#4: 6-7 novembre
Pitch Day: 24 novembre*
(*) Diretta streaming dalle 16:00 (CET) sul canale YouTube di SerenDPT
L'unico programma di creazione e accelerazione di startup del MIT in Italia.
La candidatura e l'accesso al programma per i team sono completamente gratuiti.
ACCELERATORE SENZA EQUITY: a MITdesignX Venezia, la Proprietà Intellettuale (PI) è considerata di proprietà dei singoli e/o dei team. MIT e SerenDPT non cederanno diritti di proprietà intellettuale o brevetti sulle nuove idee sviluppate a MITdesignX Venezia, né riceveranno capitale dalle startup partecipanti in cambio di formazione.
Qual è l'obiettivo del Programma?
SerenDPT è una Benefit Corporation con la missione di ripopolare Venezia. Promuove una crescita sostenibile e supporta startup in grado di generare posti di lavoro di alta qualità e riportare vitalità alla città. Al termine del programma, SerenDPT offre incentivi ai team partecipanti per trasferirsi presso l'hub di innovazione FabbricaH3 nel centro storico di Venezia.
IDEA ORIENTATE A SOSTENIBILITÀ E IMPATTO POSITIVO
Cerchiamo idee o startup in fase iniziale dedicate a risolvere problemi nei seguenti settori:
Arte e Architettura: sostenibilità, manutenzione e conservazione
Turismo del futuro: alloggi equi e mobilità sostenibile
Acqua, Energia e Ambiente
Strumenti intelligenti per città e cittadini
MITdesignX Venice cerca team diversi e interdisciplinari, pronti a lavorare su idee sfidanti per progettare soluzioni ad alto impatto e lanciare una vera impresa con sede a Venezia.
I candidati ideali hanno idee collegate a Venezia o ai problemi che la città affronta.
TEAM CON 2 O PIÙ MEMBRI E STARTUP IN FASE INIZIALE
Non è richiesto un livello minimo di TRL (Technological Readiness Level).
Non è necessario avere una startup registrata al momento della candidatura.
Le idee possono essere presentate da chiunque, indipendentemente da età, origine o background (studenti, professionisti o membri della comunità).
DALL’IDEAZIONE AL LANCIO
MITdesignX Venice è adatto a team appena nati o startup già costituite in fase pre-seed, seed o in fase di pivoting (a meno che non si tratti di pivot tecnologico).
Clicca qui per scoprire di più sulle fasi delle startup e sul pivoting.
I candidati idonei sono team con un’idea imprenditoriale.
I team devono essere composti da almeno 2 membri e massimo 5.
Chiunque può far parte di un team (*), indipendentemente da età, origine o background (studenti, professionisti o membri della comunità).
Non è necessario avere una startup registrata al momento della candidatura.
Un individuo non può candidarsi da solo né essere membro di più di un team.
I partecipanti devono avere una buona conoscenza della lingua inglese, poiché l’intero programma (workshop e pitch finale) si svolgerà in inglese.
MITdesignX Venice è un programma in presenza, che si svolge presso H3 Factory a Venezia, Italia.
SerenDPT fornisce spazi di lavoro gratuiti per i team selezionati durante i workshop in presenza.
La partecipazione in presenza (a tutti i workshop autunnali e al Pitch Finale) di almeno 2 membri per team è obbligatoria per accedere a premi e benefici.
Tutte le spese relative alla partecipazione in presenza sono a carico dei partecipanti.
MITdesignX Venice è un corso unico offerto da MIT Professional Education in inglese.
I partecipanti che completano il programma riceveranno un certificato di partecipazione firmato dal direttore esecutivo di MITdesignX.
Premi* offerti da SerenDPT per un valore di €12.000 in servizi:
Ospitalità e mentoring gratuiti per 12 mesi presso l’incubatore H3 Factory per 2 startup che si impegnano a stabilirsi a Venezia
2 postazioni per startup per 12 mesi (~€6.000)
Altri premi saranno definiti successivamente.
(*) Solo i partecipanti che completano il programma rispettando le regole di partecipazione saranno idonei ai premi finali. I premi sono assegnati alla startup, non ai singoli membri del team, e non possono essere suddivisi.
Le candidature possono essere inviate online (in inglese) durante il periodo di apertura.
Le candidature per il 2025 saranno aperte dal 1° giugno al 31 luglio.
Saranno selezionate fino a 10 idee per partecipare al programma autunnale.
Incoraggiamo singoli e team a partecipare agli eventi preparatori e all’Open Day programmati prima della scadenza delle candidature.
Tuttavia, i team possono candidarsi anche senza partecipare agli eventi preliminari.
Partecipare agli eventi preparatori aiuta i team a definire meglio la propria idea e a presentare una candidatura più solida.
Le candidature vengono sottoposte a un processo di selezione che valuta le idee in base a:
impatto umano e sociale
fattibilità
unicità
adattabilità al mercato e scalabilità
composizione del team, diversità e competenze
Vengono selezionati fino a 10 team.
Fondazione di Venezia - €10.000 cash
1° classificato: €5.000 – ANOMALY
2° classificato: €3.000 – SiWeGO
3° classificato: €2.000– ANGUANA
SerenDPT – ~€12.000in-kind
ZAC! & PALOMAR: ospitalità e mentoring gratuiti per 12 mesi presso H3 Factory per le 2 startup più quotate che si impegnano a insediarsi presso la Fondazione di Venezia.
Bizplace – ~€10.000 in-kind
ANOMALY: supporto per la strategia e la documentazione per gli investitori di venture capital
AGRI-E: supporto per lo scouting e la documentazione per i finanziamenti pubblici
Giovanni Dell'Olivo - Fondazione di Venezia
Susanna Zuccarini - Invitalia
Daniele Corleto - BizPlace VC Analyst
Main Sponsor
Fondazione di Venezia
In-Kind sponsor
BizPlace
Partners
MultiCO
WMF Hubitat
Invitalia
Banca della Marca
Fondazione di Venezia – €10.000 cash
1° posto = €5.000 – VÉRABUCCIA
2° posto = €3.000 – FARAD
3° posto = €2.000 – TIDAL GARDEN
SerenDPT – ~€6.000 in-kind
ALGAE SCOPE: ospitalità gratuita, fino a 4.000 ore di supporto gratuito alla ricerca, attività di fundraising e mentoring per 12 mesi presso H3 Factory, per la startup meglio classificata che si impegnerà a insediarsi presso il Venice HC.
Michele Bugliesi - Fondazione di Venezia
Eleonora di Maria - Padova University
Laura Locci - CEO Pasubio Tecnologia
Main Sponsor
Fondazione di Venezia
Partners
FindTheWay
WMF Hubitat
Le Village Credit Agricole
Fondazione di Venezia – €10.000 cash
1° posto = €5.000 – ACCAINDUSTRIES
2° posto = €3.000 – REHUB
3° posto = €2.000 – 2GIFT
SerenDPT – ~€12.000 in-kind
SEA THE CHANGE & PESCO: ospitalità gratuita, fino a 4.000 ore di supporto gratuito alla ricerca, fundraising e mentoring per 12 mesi presso H3 Factory, destinate alle 2 startup meglio classificate che si impegneranno a insediarsi presso il Venice HC.
Michele Bugliesi - Fondazione di Venezia
Susanna Zuccarini - Invitalia
Stefania Agnoli - Unicredit
Max Romero - IUAV University
Marco Lotito - Hubitat WMF
Main Sponsor
Fondazione di Venezia
Partners
FindTheWay
WMF Hubitat
Le Village Credit Agricole